
-
La fiscalità finanziaria nella Legge di Stabilità 2023
— 12 Gennaio 2023La fiscalità finanziaria nella Legge di Bilancio 2023 è stata oggetto di numerose novità per i contribuenti, con specifico riferimento: Per quanto riguarda la rivalutazione delle quote di partecipazione detenute da persone fisiche non in regime d’impresa, è previsto il pagamento di un’imposta sostitutiva del 16% sul valore di perizia entro il 15 novembre 2023. Tale operazione consente in sostanza di assumere quale costo fiscale della partecipazione il valore risultante dalla valutazione di stima, eventualmente…
Read more -
La cessione di criptovalute è un reddito diverso
— 5 Dicembre 2022La cessione di criptovalute è un reddito diverso: infatti l’art. 31 del Disegno di Legge di Bilancio 2023 (https://www.mef.gov.it/inevidenza/Ddl-di-bilancio-2023-trasmesso-al-Parlamento) ha annoverato tra i redditi diversi (art. 67, comma 1, lett. g-sexies del Tuir) le plusvalenze e gli altri proventi conseguiti mediante rimborso o cessione a titolo oneroso, permuta o detenzione di criptovalute, non inferiori complessivamente a 2.000 in ciascun periodo d’imposta. Il comma 9-bis dell’art. 68 del Tuir disciplina invece la base imponibile, costituita dalla…
Read more -
Voluntary disclosure per le criptovalute
— 1 Dicembre 2022E’ in arrivo una voluntary disclosure per le persone fisiche che non hanno dichiarato le criptovalute nel modello Redditi. Le cripto-valute (Bitcoin – Link: https://www.borsaitaliana.it/notizie/sotto-la-lente/bitcoin-172.htm, Dodgecoin, Ethereum, ecc.) sono uno strumento oramai molto diffuso su base mondiale da diversi anni grazie alle c.d. initial coin offering e consentono di concludere transazioni commerciali – registrate da una blockchain (o distributed ledger) che ne funge da database – mediante utilizzo di moneta virtuale (ad es., bitcoin) detenuta…
Read more -
Superbonus 110%: come ottenerlo
— 19 Ottobre 2022Il Superbonus è l’agevolazione fiscale disciplinata dall’articolo 119 del decreto legge n. 34/2020 (decreto Rilancio), che consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute a partire dal 1 luglio 2020 per la realizzazione di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica e al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici. Tra gli interventi agevolati rientra anche l’installazione di impianti fotovoltaici e delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. L’agevolazione si…
Read more -
Credito di imposta sui dividendi esteri ai titolari di partecipazioni non qualificate residenti in Italia
— 28 Settembre 2022Le persone fisiche fiscalmente residenti in Italia titolari di partecipazioni non qualificate in società residenti all’estero possono ricevere durante l’anno di imposta dividendi in funzione degli utili prodotti. Predetti utili di fonte estera sono da riportare all’interno del Quadro RM12 – Sezione V al lordo delle imposte estere sostenute nello Stato della fonte (qualora l’utile sia percepito tramite un intermediario finanziario non residente in Italia) o al netto dell’imposizione fiscale estera (ove il dividendo sia…
Read more